Wednesday, October 26, 2005
Monday, October 24, 2005
Dai vampiri gay alla vita di Gesù: Anne Rice in crisi mistica
Negli Stati Uniti sta succendedo qualcosa. Ora ne sono certo.
Se anche Anne Rice, la creatrice di Laestat il vampiro immortale, interpretato, nella versione cinematografica del romanzo, da Tom Cruise, che vive (anche) a New Orleans a cavallo di tre secoli e che si "innamora" di Luis, anche lui bellissimo e sensibile vampiro interpretato da un non meno affascinante Brad Pitt, ha potuto concepire, scrivere e mettere sul mercato un libro dal titolo che lascia poco spazio a misinterprestazioni: "Christ: The Lord".
Anche la Rice insomma, la paladina del vampirismo in tutte le sue forme, dell'amore nascosto di due uomini immortali che decidono, per capriccio del più crudele dei due, di condannare una bambina ad una eterna fanciullezza e di adottarla, la scrittrice che racconta delle segrete sotterranee di Parigi dove un vampiro istrione, idolo della borghesia francese, mette in scena vere e proprie orge e riti in cui giovani donne dalla pelle candida vengono sacrificate e uccise, ebbene anche lei è caduta in crisi mistica e, in perfetta sintonia con l'ondata teo con statunitense, adesso fa libri sulla vita di Gesù. (Ascolta un estratto)
Ne ha parlato Newsweek in un articolo di David Gates e la notizia è stata ripresa anche dalla stampa italiana.
Monday, October 10, 2005
Il Western multirazziale nella neve di Detroit.

Lo sono andato a vedere a New York... Stava per finire il mio secondo mese a Manhattan. Avrei voluto andare alla cena dell'Associazione dei corrispondenti dal Nord America. E invece mi hanno inchiodato con questo junket... ovvero un tour de force di interviste successive alla visione in anteprima di un film che sta per uscire. Ovviamente in Italia se ne parla solo ora. Ecco quello che ne pensavo io. Purtroppo ai miei capi, che mettevano la firma e per questo decidevano non paicevano certe mie posizioni un po' troppo esplicite così hanno pubblicato questo.
Sunday, October 09, 2005
Google nutre gli affamati di notizie

Lo hanno fatto! Prendete un argomento, elaborate un'idea, provate a soffermarvi un attimo su una cosa che fate spesso su internet e che richiede troppo tempo.. che potrebbe essere migliorata.. poi fermatevi. Aspettate qualche settimana, forse meno, qualche giorno e il prodotto sarà pronto. Chi lo ha "inventato"? Quelli di Google. Per forza chi se no? Lo hanno fatto anche con i reader di News... quelli indietro come me usano i feerreader, quelli avanti invece fanno uso del nuovo oggettino su cui i simpatici boys di Mountainview stanno lavorando. provate!
Mi chiedo perché ancora non ho comprato azioni Google!!
Wednesday, October 05, 2005
La scoperta della fregatura... ovvero l'acqua calda
I discografici se la prendono con Apple. A poco più di un anno di distanza dallo sbarco di Itunes in Europa con tanto di Alicia Keys che diceva a tutti quanto fosse bello e facile scaricare legalmente le canzoni a 99 centesimi di Euro l'una, le case discografiche ci ripensano. No.. avevamo capito male. Credevamo che la combinazione di leggi più rigide sul download illegale e la creazione di un mercato per la musica digitale avrebbe fatto cambiare le abitudini di una generazione intera di giovani che scaricano musica da anni... Poveri illusi!( ah ha ah)
Non avevano capito che Jobbs aveva bisogno di dare una parvenza di legalità all'intera operazione creando Itunes e l'annesso Music Store.

Ma come si fa a non pensarci. Apple ha fatto tutti i suoi soldi vendendo IPOD (20, 40, 60, 4, 6, 1, 2, 4 giga...) ogni tanto tirano fuori un modello nuovo... e i negozi sono pieni di gente che vuole l'ipod.
E poi pensiamoci un attimo.. come si fa a non capire che anche senza scaricare musica in modo illeale non ci vuole nulla, ma proprio nulla a riempire il bianco oggettino di musica senza spendere uan lira. Fai un giro da tutti i tuoi amici. quelli ceh ascoltano la musica milgiore e a pgnuno chiedi inprestito un cd....ecco fatto.